Seleziona una pagina
musicanti di brema

I musicanti di Brema

Per reinventarsi una vita, i quattro animali protagonisti scoprono che per eseguire della buona musica bisogna prima conoscerla.

Attraverso simpatiche gag e piccole, divertenti domande, Polpetta metterà alla prova l’amico Frollino – e con lui i bambini del pubblico – facendole riconoscere i vari generi e strumenti musicali. Immancabile la presenza dei Cuccioli, fedeli compagni di avventure delle due.

L’insegnamento di questa storia è che, grazie al lavoro di squadra, tutto diventa non solo più facile, ma anche più divertente, e si possono raggiungere degli obiettivi che, se affrontati da soli, risulterebbero insuperabili.

Lo spettacolo affronta con i bambini la tematica della musica e della cooperazione.
La nota favola dei fratelli Grimm, riproposta in una nuova e interessante rilettura, tratta argomenti molto attuali, come la diversità, il rifiuto da parte degli altri, il riconoscimento delle proprie risorse e l’importanza di collaborare per superare le difficoltà.

Fascia d’età:
3-8 anni

Regia:
Davide Stefanato

Autore:
Sergio Manfio

Interpreti:
Simone Babetto e Tullia dalle Carbonare

Tecnica:
Teatro d’attore con pupazzi

Durata:
60 minuti circa

                         

I nostri spettacoli teatrali educativi dai 3 agli 8 anni, come “I musicanti di Brema” sono rivolti ai bambini e alla scuola dell’infanzia e primaria. Il teatro è per noi un luogo di trasmissione di valori, dove gli attori raccontano le storie insieme ai nostri cartoni animati come i Cuccioli, i Mini Cuccioli e Leo Da Vinci, creando un intrattenimento originale e dinamico.