Seleziona una pagina
rubino rosso marco polo

Il rubino rosso di Marco Polo

Le tematiche

Lo spettacolo prende spunto da un laboratorio fatto con studenti della scuola primaria sulle tematiche della guerra e del riciclo, dal titolo “Un disegno per la pace”. 

Siamo partiti da una domanda: “Quale sarà il futuro della nostra terra?”. Le ragazze e i ragazzi hanno provato a dare una risposta realizzando dei disegni che poi sono stati animati. Anche il pubblico si impegnerà a riflettere sul tema, risolvendo il misterioso caso del rubino rosso, “la pietra che leggeva il futuro”, narrato da Marco Polo ne “Il Milione”.

Il racconto 

Marco Polo ne “Il Milione” descrive un rubino grosso come un uovo di struzzo, che appartiene al Re di Seilan. Il rubino ha un valore enorme tanto che il re non lo vuole cedere per nulla al mondo, si vocifera che sia in grado di prevedere il futuro…

I protagonisti dello spettacolo recuperano in una soffitta abbandonata una copia dell’antico manoscritto di Marco Polo con delle curiose note scritte di proprio pugno dal mercante veneziano. Queste note fanno desumere che il valore del rubino non sia solo materiale ma che abbia delle incredibili proprietà nascoste. La curiosità dell’Assistente prende il sopravvento sulla paura del Capi e i due si mettono sulle tracce di questa favolosa pietra preziosa. Purtroppo, non sono i soli a cercarla; anche un manipolo di pirati e mercanti sono sulle tracce della pietra e contrastano le ricerche dei nostri due eroi.

Una volta recuperato il rubino scopriremo quali sono le prospettive per il futuro della nostra Terra attraverso le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi.

SPUNTI DIDATTICI
L’elemento fondamentale che mantiene costantemente vivo lo spettacolo è lo spirito d’avventura. Ma l’avventura, per essere continuamente stimolata, necessita di una forte dose di osservazione.
Quindi sarà proprio il pubblico a ritmare lo sviluppo del racconto scoprendo che cosa si nasconde tra le immagini di un arazzo, di un dipinto realizzato quasi dieci secoli fa, e venendo a conoscenza di ciò che sarà illuminato da un avanzo di candela posta dietro una lente di ingrandimento.
E ancora: che cosa hanno in mente tre pirati e due mercanti per voler arrivare per primi a scoprire dove è nascosto il rubino? Possiamo parlare di
escape theatre?

Fascia d’età:
5-10 anni

Regia:
Sergio Manfio

Autore:
Sergio Manfio

Interpreti:
Francesco Manfio e Sergio Manfio

Tecnica:
Teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni

Durata:
60 minuti circa

                         

I nostri spettacoli teatrali educativi dai 5 ai 10 anni, come “Il rubino rosso di Marco Polo” sono rivolti ai bambini e alla scuola dell’infanzia e primaria. Il teatro è per noi un luogo di trasmissione di valori, dove gli attori raccontano le storie insieme ai nostri cartoni animati come i Cuccioli, i Mini Cuccioli e Leo Da Vinci, creando un intrattenimento originale e dinamico.