Seleziona una pagina
mistero al museo

Mistero al museo – novità teatro 2024!

Un salto nella preistoria

La professoressa Teodora Teodori, paleontologa al Museo della città, per  studiare la preistoria, cerca di aprire una porta spaziotemporale che la trasporti in quel periodo. Purtroppo, l’esperimento fallisce e di lei si perde ogni traccia.

Il Capi e il suo furbo Assistente sono incaricati di ritrovarla. Per riuscirci chiedono a due ragazzi del pubblico e un adulto di entrare nella porta spazio temporale. A causa di un errore del Capi, dopo essere entrati si trasformano tutti in cartoni animati. Con loro c’è anche Drago, il Direttore del Museo.

Bisogna salvarli… E per far questo deve pensarci lo scaltro Assistente. I personaggi “cartoon” si trovano ora nel Cretacico, 66 milioni di anni fa, dove vivono quello che è accaduto in quel periodo.

Cercano di individuare l’anello di congiunzione tra rettili e mammiferi, scoprono la curiosa dieta a base di sassi del Titanosauro, conoscono le abitudini del Mosasauro, fino all’arrivo del meteorite. Infine, con un salto nel tempo, si spingono fino ai primi ominidi.

Sfortunatamente Drago, spinto dall’ambizione di diventare un paleontologo famoso, falsifica le scoperte scientifiche per usarle a suo vantaggio. Grazie all’Assistente le manovre di Drago vengono scoperte ed eliminate e la Professoressa può ritornare nel suo tempo.

SPUNTI DIDATTICI
Lo spettacolo vive del coinvolgimento del pubblico che interviene direttamente per decidere come proseguire nella narrazione.

Fascia d’età:
5-10 anni

Regia:
Sergio Manfio

Autore:
Sergio Manfio

Interpreti:
Sergio Manfio e Francesco Manfio

Tecnica:
Teatro d’attore con videoproiezioni

Durata:
60 minuti circa

                         

I nostri spettacoli teatrali educativi dai 5 ai 10 anni, come “Mistero al museo” sono rivolti ai bambini e alla scuola dell’infanzia e primaria. Il teatro è per noi un luogo di trasmissione di valori, dove gli attori raccontano le storie insieme ai nostri cartoni animati come i Cuccioli, i Mini Cuccioli e Leo Da Vinci, creando un intrattenimento originale e dinamico.